World Biodiversity Association (WBA), nella ricorrenza dei 20 anni della sua costituzione, ha deciso di istituire il Premio “WBArt. 9 – Per la biodiversità” per dare un riconoscimento a cittadini impegnati nella salvaguardia della biodiversità. Il premio verrà conferito a persone che si sono distinte in attività volte allo studio, alla divulgazione ed alla tutela della biodiversità nell’ambito di organizzazioni, istituzioni o come singoli.
Sabato 21 settembre 2024 – I vincitori del Premio “WBArt. 9
- Per la biodiversità” – MARCO ALBERTO BOLOGNA per l’area Ricerca Scientifica
- CECILIA DI LIETO per l’area Divulgazione
- FRANCA ZANICHELLI per l’area Esperienze Concrete di Tutela
IL VALORE DELLA BIODIVERSITA’ – Il concetto di biodiversità è stato inserito nella Costituzione della Repubblica Italiana l’8 febbraio 2022, modificando gli articoli 9 (uno dei principi fondamentali) e 41, i quali oggi recitano:
Articolo 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Articolo 41: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”.
Tutelare la biodiversità è dunque un dettato costituzionale, che ogni cittadino e ogni istituzione devono avere come principio fondamentale del proprio agire quotidiano.
LO SCOPO DEL PREMIO – World Biodiversity Association (WBA), nella ricorrenza dei 20 anni della sua costituzione, ha deciso di istituire il Premio “WBArt. 9 – Per la biodiversità” per dare un riconoscimento a cittadini impegnati a favore della tutela e conservazione della biodiversità.
IL PREMIO E L’ASSEGNAZIONE – Il Premio consiste in un’opera originale di valore simbolico e artistico e nel riconoscimento a vita di “socio onorario” di WBA. Ciascun vincitore avrà, inoltre, la possibilità di ricevere su richiesta tutte le pubblicazioni di WBA disponibili, passate e future. Sarà assegnato a personalità che si sono distinte in azioni concrete volte allo studio, alla divulgazione ed alla tutela della biodiversità.
Le tre aree per cui è stata prevista l’assegnazione del premio sono:
- AREA A- RICERCA SCIENTIFICA
- AREA B- DIVULGAZIONE
- AREA C- ESPERIENZE CONCRETE DI TUTELA
LA GIURIA – Composta dai membri in carica del Consiglio Direttivo di WBA, dal Comitato d’Onore (persone che svolgono un ruolo importante di supporto nell’attività di WBA, scelte dal Consiglio Direttivo) e da un rappresentante per ogni sponsor.
Fonte: https://biodiversityassociation.org