Natour-Biowatching

Tra architettura e biodiversità. Resoconto del workshop

Articolo e immagini a cura di FRANCESCO MEZZATESTA, fondatore di Natour Biowatching.

Si è tenuto il 22 e 24 febbraio 2023 presso la sede dell’Ispra a Ozzano dell’Emilia (Bo) e replicato poi a Poggiorusco (Mn) e rivolto in particolare a tecnici edilizi, il worshop “Tra architettura e biodiversità”.
Oggetto del convegno è stato informare esperti del settore e amministratori circa il progetto Life Falkon brillantemente seguito da Andrea Pirovano (Progetto Natura Onlus) e Michelangelo Morganti (Cnr Irsa) che vede la collaborazione di naturalisti, con agricoltori, amministratori e architetti con lo scopo di aiutare la sopravvivenza del falchetto Grillaio (Falco naumanni). Questo piccolo rapace migratore, a causa dei cambiamenti climatici e dell’intensificazione delle pratiche agricole, ha subito una drammatica riduzione della popolazione nell’ultimo secolo.

A Matera ha il suo regno preferito con centinaia di coppie [ 700 ] ma il riscaldamento globale lo sta mettendo in difficoltà nel suo tradizionale habitat mediterraneo meridionale e lo sta spingendo verso nord per cui adesso è presente in pianura padana nidificando preferibilmente in vecchi caseggiati.
L’abbattimento delle vecchie case, però, sia per sostituirle con nuovi edifici sia i danni del terremoto che ha danneggiato molti luoghi impedisce alla specie di occupare nuovi siti di nidificazione. Così i naturalisti, ove possibile, favoriscono l’utilizzo di nidi artificiali come quelli posizionati nei centri storici spagnoli dall’esperto Pepe Antolin.

Durante il convegno importanti relazioni sono state tenute oltre che dallo stesso Pepe Antolin (Dema primilla-Estrema dura) dagli organizzatori Pirovano e Morganti e dal veterinario Antonio Gelati (Som).

Al convegno è stato invitato anche Francesco Mezzatesta già Segretario generale Lipu e oggi promotore di Natour Biowatching che ha tenuto una presentazione sulle modifiche architettoniche che possono aiutare o danneggiare rondoni e rondini e sulle recente iniziativa denominata la “Festa della rondine” che Natour biowatching organizza in vari centri urbani italiani.

Articolo e immagini a cura di FRANCESCO MEZZATESTA, fondatore di Natour Biowatching.

Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche