
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Testo: Francesco Mezzatesta.
Francesco Mezzatesta, direttore di Natour Biowatching, impegnato in questi giorni in ambito scolastico con attività di condivisione di conoscenze sulla biodiversità. A Ravenna e a Traversetolo (Pr).
“Ragazzi bravi e interessati a scoprire la natura con il biowatching.
Si, prima sono stato nelle classi a mostrare come osservare la natura parlando anche di rondini e rondoni e poi ho accompagnato ragazzi e insegnanti in escursioni sul campo sia in ambienti naturali che in semplici posti periurbani.
Il messaggio dato ai giovani, come sempre, è stato quello di non limitarsi a camminare veloci per raggiungere una meta ma di prendere l’abitudine di passeggiare guardandosi attorno per osservare e riconoscere il mondo naturale che ci circonda alla scoperta anche di piccole cose: una chiocciola, una foglia, un insetto, una traccia di capriolo, il canto o il volo di un uccello.
Il Biowatching insomma e i ragazzi, sia quelli delle quinte elementari di Traversetolo (Pr) con cui siamo usciti sulle colline parmensi che gli alunni della scuola media Randi di Ravenna venuti nelle valli di Comacchio, sono stati bravissimi.”
A Comacchio (Fe) con i ragazzi della Scuola Media di Ravenna.
Clicca sull’immagine per ingrandire.
Sulle colline parmensi con i ragazzi della Scuola Elementare di Traversetolo (Pr).
Clicca sull’immagine per ingrandire.
“E’ stata grande la soddisfazione per chi come il sottoscritto ama divulgare l’osservazione della natura sentire l’entusiasmo dei giovani nello scoprire tante diverse specie di fiori, piante e animali nei diversi habitat.”
Testo: Francesco Mezzatesta
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi