Nel regno di grifoni e stambecchi
€460
/ Persona
4 giorni e 3 notti
minimo 10 persone
Italia
/ Persona
Perché questo viaggio è speciale?
I colli e i monti tra il Friuli e la Slovenia ospitano ambienti molto diversi. Dalle morbide colline del Collio, da cui nascono alcuni dei migliori vini friulani, ai profili aspri e maestosi delle Alpi Giulie, con le loro pareti di roccia nuda e i loro ghiaioni. Sulla strada, le Valli del Natisone, sempre più selvagge e dimenticate, dove la natura si sta riprendendo le terre che le erano state rubate dall’uomo. Tra le querce di pianura, i faggi di mezza montagna e i mughi di alta quota si trova una grande biodiversità: stambecchi, stelle alpine, grifoni, sciacalli e linci sono solo alcuni degli abitanti di questo piccolo compendio di universo. Un territorio così ricco, in passato, fu molto conteso. Austria-Ungheria e Italia mobilitarono i loro eserciti per il controllo di queste terre, lasciando profonde cicatrici sui monti attraverso i quali passava il fronte: le trincee.
Vieni con noi a scoprire terre dimenticate, dove la natura selvaggia, insieme a stambecchi, sciacalli, grifoni e stelle alpine, si sta riprendendo i suoi spazi. Vieni con noi nelle terre friulane al confine con la Slovenia!
Sulle tracce degli ultimi pastori, passeremo tra malghe e praterie abbandonate, dove potremo osservare stelle alpine e orchidee e impareremo a riconoscere diverse piante spontanee. Sulla vetta del Matajur osserveremo il magnifico panorama che si estende dalla pianura friulana alle Alpi Giulie, ma con un occhio anche al cielo, alla ricerca di grifoni di passaggio prima che vengano scacciati dalla nostra famiglia di corvi imperiali. Percorreremo anche un tratto della strada militare su cui passò Rommel durante la rotta di Caporetto per poi attraversare un’argentea faggeta.
Visiteremo le trincee della Prima Guerra Mondiale sul Kolovrat, sul quale passava la terza linea del fronte, rievocando le azioni militari durante la Rotta di Caporetto, per poi visitare una collezione locale sulla Grande Guerra.
Tra le Alpi Giulie andremo alla ricerca del re dei cieli: il grifone. Nel magnifico Anfiteatro dello Jof Fuart cercheremo di spiare anche camosci e stambecchi mentre si arrampicano sui ghiaioni verso i loro rifugi impervi.
Nel Friuli orientale, per rilassarci e salutarci in allegria, cammineremo tra le viti dove nascono i vini DOC del Collio e dei Colli orientali. Chi vorrà avrà la possibilità di fermarsi domenica pomeriggio, è d’obbligo una tappa in una azienda vitivinicola locale, dove assaggeremo il risultato della collaborazione tra uomo e territorio.
Ritrovo al Rifugio Pelizzo alle ore 14:00;
Partenza per escursione di biowatching sul Monte Matajur;
Spostamento all’hotel per deposito bagagli;
Spostamento in agriturismo per la cena;
Rientro in hotel e presentazione di biowatching per dettagliare il programma e introdurre le specie vegetali e animali che incontreremo.
NOTE:
Dislivello complessivo: 350 m
Ore: 3.00 (comprese le soste)
Colazione in hotel;
Partenza per Sella Nevea (UD) per escursione di biowatching verso il Rifugio Corsi, alla ricerca di grifoni e stambecchi (pranzo al sacco);
Rientrando in struttura, possibilità di sosta al Lago di Cornino per osservare una grande colonia di grifoni;
Spostamento in agriturismo per la cena.
NOTE:
Dislivello complessivo: 400 m
Ore di salita: 4:00 (comprese le soste)
Ore di discesa: 3:00 (comprese le soste)
La guida si riserva di valutare un’escursione alternativa in base alle condizioni meteo e della strada.
Colazione in hotel e partenza per il monte Kolovrat;
Escursione di biowatching con visita delle trincee del Kolovrat (pranzo al sacco);
Spostamento a Tribil per visita a una collezione locale dedicata alla Grande Guerra;
Spostamento in agriturismo per la cena.
NOTE:
Dislivello complessivo: 150 m
Ore: 2.00 (comprese le soste)
In questa giornata saremo accompagnati anche da Nico Sinuello, laureato in Scienze Storiche all’Università di Padova, il quale approfondirà la parte storica dei luoghi che visiteremo.
Colazione in hotel e partenza per Dolegna, dove lasceremo l’auto;
passeggiata di biowatching nei colli orientali del Friuli tra i vigneti (pranzo al sacco);
rientro alle auto e saluti;
per chi vorrà, possibilità nel primo pomeriggio di fare una sosta in azienda viti-vinicola per assaggiare i vini locali.
NOTE:
Dislivello complessivo: 200 m
Ore: 3.00 (comprese le soste)
Non esitare a contattare la nostra segreteria