Natour-Biowatching

Massa. Convegno “Salvaguardia della biodiversità”, com’è andata

Massa Carrara – Sabato 11 novembre 2023

Il Comitato per la biodiversità costituito da Italia Nostra, Legambiente, Amici di Ronchi Poveromo e L’assiolo, ha organizzato un convegno sulla biodiversità a Massa.

Tra i relatori Francesco Mezzatesta di Natour Biowatching.

 

LOCANDINA 

L’argomento del convegno è stato dibattuto da tecnici ambientalisti sui seguenti temi: 

  • interrompere la perdita di biodiversità
  • preservare gli ecosistemi e salvaguardare gli equilibri ambientali
  • promuovere una vera invariante strutturale della pianura costiera apuana
  • individuare i luoghi destinati alla conservazione della biodiversità nella pianura costiera apuana
  • promuovere attività a basso impatto ambientale, quali l’attività agricola di qualità 


Dopo i saluti ai partecipanti, sono state presentate le ragioni che hanno portato a questo convegno, vale a dire il recupero degli ultimi luoghi ormai relitti della pianura costiera apuana, destinati alla conservazione della biodiversità, consentendone solo l’uso per un’agricoltura di qualità, nello spirito dell’innovato art. 9 della Costituzione Italiana e della Norma Europea “Nature restauration law”.

Il fil rouge dell’evento si è dipanato partendo da argomentazioni di principio, continuando con la descrizione degli aspetti territoriali e degli strumenti amministrativi, fino a individuare le azioni concrete con cui sviluppare e cogliere l’obiettivo indicato.

Segue: Articolo IL TIRRENO, lunedì 13 novembre 2023

Si condivide:
– Intervento di Francesco Mezzatesta [ QUI
– Recensione del convegno [ QUI

Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche

Creature meravigliose

…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie

Strumenti per fare biowatching

Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme.    1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli

Citizen Science. Approfondiamo?

La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici.   Per sua stessa natura,