Natour-Biowatching

Linguaggi degli animali. Riconoscere e comunicare. Conversazioni

Continua l’attività di delle nostre Guide come “diffusori di conoscenze” sulla natura, a tutto campo.

Franca Zanichelli,
anche Guida Natour Biowatching, nel mese di dicembre  realizza: “Conversazioni sui linguaggi degli animali” a favore dell’Università degli Anziani di Parma.

 

RICONOSCERE E COMUNICARE 

Conversazioni in aula:  

  • Farsi vedere o non farsi vedere 
  • Agire nell’oscurità 
  • Scie odorose per stupire 
  • Tegumenti, membrane e spine 

 

Uscite di osservazione: Area verde di Parma. 

 

_Il programma_

Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche

Creature meravigliose

…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie

Strumenti per fare biowatching

Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme.    1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli

Citizen Science. Approfondiamo?

La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici.   Per sua stessa natura,