Natour-Biowatching

La natura ti cura, 21 ottobre 2023 — Com’è andata

Sabato 21 ottobre 2023 abbiamo conosciuto nuovi biowatchers e insieme siamo andati alla scoperta della NATURA.

L’esperienza è stata organizzata da parte di Natour Biowatching, inserita in Camminaparchi 2023-24 di Parchi del Ducato, presso il Parco del Taro (Pr). [ https://natour-biowatching.com/la-natura-ti-cura-21-ottobre-2023 ]

Vi sono state alcune defezioni di iscritti a causa delle previsioni meteo e del maltempo del giorno precedente ma nella mattinata di sabato 21 ottobre tutto è andato per il meglio. 

I partecipanti all’escursione, condotta da Franca Zanichelli lungo le rive del Taro (Pr), hanno camminato e conversato sotto un cielo plumbeo ma, alla fine, il sole è uscito ad Oppiano regalandoci anche il volo di tante farfalle.

La natura ci cura! È davvero un messaggio forte che possiamo fare nostro e condividere con gli altri. L’esplorazione sensoriale riallaccia il passato e il presente con la memoria olfattiva.

 

Tutti conosciamo il profumo del rosmarino, della lavanda e del limone e abbiamo idea come odora una menta e anche abbiamo percezione dell’aroma che esce dalla bustina delle tisane, ma ci siamo mai chiesti quale è il profumo della piana di malva, quello della verbena, o della melissa? Che dire poi della nepitella, una menta così piccante davvero insolita! Lo abbiamo scoperto calpestando le piccole erbe che lambivano il sentiero.

Abbiamo sostato a lungo qua e là inseguendo scie olfattive, richiami acustici e flash visivi.

 

Ci siamo lasciati inondare dal profumo del sottobosco umido, dal ticchettio monotono del pettirosso, dal senso dello spazio del greto aperto dove il fluire dell’acqua smorzava il rumore del traffico autostradale. Una visuale a perdita d’occhio dove la mente rallenta la sua rumorosa attività cerebrale e srotolando i pensieri ci si sente corroborati da una buona energia salutare. 

Un passo dopo l’altro, uscivano alcune frasi e suggestioni: con alcune parole Franca ha convogliato l’attenzione su alcuni dettagli per espandere il saper vedere come esperienza attiva. Così ci siamo messi a guardare così da vicino con una potente lente una spina di ortica e poi abbiamo seguito verso l’orizzonte una bianca silhouette di garzetta in volo lento ed armonico. Guadando un piccolo fosso in piena dopo le piogge abbiamo raggiunto una pozza in alveo per conoscere tutte le piante che hanno adattamenti per vivere bene immerse o che si accalcano sulle rive saltuariamente inondate o che allignano sulle sponde più consolidate. Ognuna ha il suo posto e tutte insieme ci regalano la vegetazione delle zone umide, ambienti ricchi di vita e di biodiversità.

 

Alla fine, ci siamo resi conto quanto davvero la Natura ci cura! 

Ci siamo dedicati una bella mattinata!
Grazie a tutti i partecipanti.

Alla prossima Esperienza!
Seguiteci, https://natour-biowatching.com/esperienze
 
Immagini: a cura dei partecipanti.
Testo: Franca Zanichelli.
Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche