Italia

Valle del Taro
Perché questo weekend è speciale?
L’alta Valle del Taro è un’ampia conca incastonata tra i monti alle spalle delle Cinque Terre, la Lunigiana ed i colli di Parma famosi per castelli e vigneti. Un manto ininterrotto di boschi di querce, castagni e faggi, interrotto solo qua e là da aspri spuntoni di rocce di antica origine magmatica, torrenti cristallini e praterie di fiori selvatici, percorse da voli di variopinte farfalle. In questi territorio selvaggio da tempo sono ritornati i lupi, attirati da una ricchissima fauna di erbivori: cinghiali, caprioli, daini e cervi. In questa zona si concentrano anche numerose specie di rapaci, tra cui l’aquila reale ed il biancone. Fiorisce una flora diversissima che, a pochi metri una dall’altra, mostra specie mediterranee e specie alpine relitte, come il pino mugo che qui ha la sua unica presenza tra le Alpi e le vette d’Abruzzo.
Foto di Guido Sardella.
L’Agriturismo Il Cielo di Strela
Saremo ospitati al Cielo di Strela, un agriturismo che sposa l’agricoltura biologica alla sostenibilità ambientale con una struttura eco compatibile che autoproduce la propria energia. Mario, proprietario e chef diplomato Alma, è un vulcano di idee che, oltre a produrre ottimi salumi, ricerca i migliori prodotti locali da proporre con una cucina che sposa tradizione e innovazione nel più prelibato dei modi.
Foto di Mario Marini.

VENERDÌ 11
Arrivo in struttura nel pomeriggio.
Dettagli
Breve escursione al tramonto nei dintorni dell’agriturismo alla scoperta dell’ambiente appenninico. Cena in agriturismo. Dopo cena, presentazione di Biowatching per conoscere il programma e per un primo approccio agli habitat ed alle specie che incontreremo.
Foto di Guido Sardella.

SABATO 2
Sveglia, colazione e partenza per l’escursione giornaliera all’interno della Riserva Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi.
Dettagli
Risaliremo il torrente Remolà per raggiungere il cuore dell’area di bramito dei daini, dedicandoci all’osservazione della biodiversità di alberi e arbusti, ora nella loro veste sfavillante di colori autunnali, alle bacche selvatiche commestibili e, nel caso di stagione favorevole, alle varie specie di funghi. Pranzo al sacco e rientro verso l’agriturismo, con sosta presso alcune fototrappole di cui ritireremo le schede. In attesa della cena, lettura dei video registrati nelle fototrappole, alla scoperta della fauna più elusiva dei Ghirardi: volpi, tassi, faine e lupi. Cena in agriturismo, a seguire osservazione del cielo stellato.
Foto di Guido Sardella.

DOMENICA 13
Sveglia entro le ore 7:30, colazione, check out e poi trasferimento in auto al Centro Visite della Oasi WWF dei Ghirardi.
Dettagli
Uscita dedicata alla biodiversità dei pascoli, e incontro con i pastori Elena e Roby che gestiscono i pascoli dell’oasi con il loro gregge misto di capre, pecore, mucche e cavalli. Breve escursione attraverso il bosco di querce scoprendo le specie di alberi e arbusti della bassa montagna appenninica, prestando attenzione ai segni degli animali (galle di cinipedi bucate dai picchi, tracce di ungulati, canti degli uccelli tra cui il luì bianco, specie rara in Italia ma comunissimo nell’Oasi), per poi arrivare nel pascolo, abitato da farfalle, mantidi, ramarri. Incontro con i cani maremmani abruzzesi che proteggono il gregge dalla predazione, e osservazione del lavoro del border collie Don che muove il gregge secondo le indicazioni di Roby. Per finire pranzo a buffet con i prodotti dell’azienda. Al termine, saluti e partenze per le proprie destinazioni.
Foto di Guido Sardella.
Quota individuale di partecipazione: 290 €
Bambini da 8 a 11 anni: riduzione di 10 €
La quota comprende
Il trattamento all'agriturismo Il cielo di Strela comprende due cene, due pernottamenti con colazione e il pranzo al sacco sabato.
Numero di partecipanti: minimo 8, massimo 14 (variabile in funzione della disponibilità delle stanze. Il programma, inoltre, verrà attuato solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti).
Prenotazioni fino a 15 giorni prima.
Caparra del 25%.
La rinuncia è possibile fino a 15 giorni prima dell'inizio del corso. Successive accettazioni su richiesta.
La sera verranno proiettate immagini di biowatching e dei luoghi da visitare.
A ogni partecipante verranno regalati i manuali Biowatching o Uccelli del Mediterraneo.
Le escursioni descritte potrebbero subire variazioni in funzione del meteo e dell’andamento stagionale (per esempio, pioggia, nuvolosità ad alta quota, etc.).
Le escursioni previste sono adatte alle famiglie con bambini di età consigliata superiore a 8 anni.
La quota non comprende
Spostamenti collettivi; noleggio attrezzature; tutte le altre spese non previste.
———————————————————————————————-
Condizioni di polizza assicurazione medico bagaglio clicca qui
Biowatcher
Guido
Agenzia Riferimento
WWF TRAVEL

- Biowatching e natura
- 3 giorni e 2 notti
Dettagli prezzo
Perchè viaggiare con noi?
- Per scoprire un nuovo modo di vivere la natura
- Per aiutare a tutelare la biodiversità dei luoghi
- Per contribuire a un turismo locale sostenibile
Valle del Taro