
Linguaggi degli animali. Riconoscere e comunicare. Conversazioni
Come comunicano gli animali? Suoni, strategie, odori, colori per comprendere il loro linguaggio.
26 ottobre 2023 – Mattinata di sopralluogo e visita agli alberi centenari in Val Ceno (Pr).
La nostra Guida Franca Zanichelli con Amici della Natura (Carlo Mazzera, Franco Lori, …) in un’uscita dedicata alla visita degli alberi centenari locali.
Gli alberi centenari emanano un fascino incredibile. Sono nascosti qua e là nei boschi e sono riusciti a sfuggire ai maltrattamenti umani diventando monumenti di armonia e di solidità.
Abbiamo visto due cerri e due roverelle colossali nell’ambiente della Val Ceno e un gelso che doveva essere meraviglioso ma ahimè troppo tardi perché mani inesperte lo avevano capitozzato.
Abbracciando questi tronchi si entra in sintonia con la vita che freme sotto la corteccia.
Ci si può immergere in un mondo olfattivo penetrante e regolare il nostro respiro per assaporarlo fino in fondo nell’intimo sentire. Meraviglia della vita vegetale e magia alchemica si fondono per regalarci una pausa corroborante.
Lasciatevi affascinare dagli alberi centenari attraverso il racconto per immagini realizzato dall’amico Franco Lori [ che ringraziamo molto ] – Album ALBERI MONUMENTALI, https://flic.kr/s/aHBqjAZXSW
.Buon viaggio.
Testo: Franca Zanichelli.
Immagini: Franca Zanichelli, Carlo Mazzera, Franco Lori.
Come comunicano gli animali? Suoni, strategie, odori, colori per comprendere il loro linguaggio.
La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato a favore dell’accordo raggiunto nel Trilogo sulla Legge sul ripristino della natura. Ad un passo dall’approvazione.
Una campagna per sostenere la foresta amazzonica. Emergenza siccità.
Un anno di Natour Biowatching attraverso le Esperienze proposte e realizzate. Camminate, osservazioni, conoscenza della natura.