
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
_Testo a cura di Francesco Mezzatesta | Immagini a cura di Monica Lazzarini e di Danilo_
“Elba isola delle rondini” Sembrava questo lo slogan condiviso dai partecipanti che sabato scorso – 13 maggio 2023 – hanno partecipato alla prima “Festa della Rondine” organizzata a Pomonte dagli Albergatori della “Costa del sole” con il Parco nazionale arcipelago toscano e l’organizzazione ambientalista “Natour biowatching”.
Dopo una visita in paese alla scoperta dei tanti nidi di balestrucci accompagnati da Monica Lazzarini del Parco dell’Arcipelago Toscano e da Francesco Mezzatesta di Natour Biowatching e’ stata la volta delle premiazioni.
In questo primo anno sono stati premiati operatori del turismo che ospitano nidi di rondini, balestrucci o rondoni presso le proprie strutture. Questi uccelli divorano ogni giorno migliaia di insetti dannosi alla salute umana per cui svolgono una preziosa funzione di insetticidi naturali.
Cliccando sull’immagine è possibile conoscere il dettaglio descrizione, luogo e autore dello scatto.
L’iniziativa che si è tenuta presso l’Hotel Corallo di Rolando e Lorella Galeazzi ha premiato gli Hotel Villa Rita di Colle D’Orano, Airone e Fabricia di Portoferraio, Ogliera e Corallo e la famiglia Gueli di Pomonte, Galli e Montemerlo di Fetovaia e il camping La Pineta di Lacona.
Un mazzo di fiori e una targa anche a Lia Gentili che per prima riuscì a proteggere il nido della rondine che aveva nidificato proprio all’ingresso del suo bar nel centro del paese.
Grazie a tutti!.
Alla prossima Azione!
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi