
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
“Azioni per la Natura” | Amici di Natour Biowatching | Condivisione di progetti, esperienze, azioni
Oggi vi presentiamo: Attilio Marusi di Parma che come noi osserva, studia e cura la “natura a tutto campo”.
L’AMICO DI NATOUR BIOWATCHING
Attilio Marusi, in pensione da due anni, dedica il tempo liberato dal lavoro a contemplare e a godersi la natura intorno, nelle campagne parmensi dove risiede.
APPROFONDIAMO
Dall’osservazione presto il passaggio al desiderio di condividere con altri questo patrimonio.
Gli incontri in natura iniziano quindi ad essere catturati da fotografie e video, oggi organizzati e condivisi nel canale YouTube “Fauna Attorno a casa”, che Attilio alimenta puntualmente.
I filmati documentano e raccontano di animali che si possono vedere proprio “attorno a casa”: sono graditi e utili strumenti per parlare di fauna con i più piccoli, fauna che poi possono facilmente vedere dal vivo anche loro vicino a casa o nei parchi. Particolarmente apprezzato il video della costruzione e successiva nidificazione del picchio rosso (registrazioni di 2 mesi concentrate in 20 minuti).
DETTAGLI
Argomenti della documentazione video (alcuni):
Canale “Fauna attorno a casa”, https://www.youtube.com/channel/UCfudxdkXCBBm6A0H6ECgjfQ/videos
Grazie Attilio Marusi ( @attilio302 )
Da “Azioni per la Natura” di Natour Biowatching un arrivederci e un invito a seguirci e a condividere.
Alla prossima Azione, al prossimo “Amico”.
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi