
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Il 12 febbraio ricorre il #DarwinDay.
Diversi gli appuntamenti in tutto il mondo e in Italia.
A Bologna la Rassegna di eventi dedicati al DD2024 ha come tema: LA NUOVA ETOLOGIA.
Organizzazione a cura di UBN Unione Bolognese Naturalisti, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e SMA: Sistema Museale di Ateneo – Unibo, con la collaborazione della Fondazione Golinelli.
Un’avventura, sulla base delle più recenti evidenze prodotte dalle ricerche scientifiche di campo e di laboratorio, nella #mente degli #animali, per comprendere, comunicare e conservare le infinite forme della diversità biologica con tutto il necessario rispetto per gli individui e per la tutela delle popolazioni.
Segnaliamo:
MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO 2024, ORE 16.00 – 18.00
Il darwinismo e la nuova neurobiologia
Aula Ghigi, via San Giacomo 9, Bologna
Presenta e modera: Ettore Randi | Unione Bolognese Naturalisti – UBN
Intervengono:
MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2024, ORE 16.00 – 18.00
Per conoscere il programma completo di conferenze, incontri e visite guidate: https://sma.unibo.it/…/la-nuova-etologia-darwin-day-2024
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti.
PIEGHEVOLE APPUNTAMENTI DD24
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi