Natour-Biowatching

Cuba. Porta aperta sulla natura tropicale

Testo: Francesco Mezzatesta Dir. di Natour Biowatching.
Immagini: Roger Blamco Mor

La felicità degli uomini, e dei popoli, si trova (…) nella conoscenza della natura
José Martí, 20-04-1894

Cuba come arcipelago maggiore delle Antille è un luogo di scoperte ed incanto. Un’abbondante e svariata flora, il clima, l’ospitalità della sua gente, la fauna esistente sia nell’isola grande che nell’Isola della Gioventù e nei numerosi isolotti (cayos), appaga il desiderio di conoscenza della natura tropicale della maggior parte dei viaggiatori.

*Cliccare sull’immagine per ingrandire e per la didascalia ]

L’assenza di rettili e animali velenosi assicura piena godibilità lungo i numerosi percorsi di escursioni naturalistiche. Gli amanti delle bellezze naturali trovano a Cuba paesaggi che soddisfano i gusti più esigenti: insieme a entusiasmanti paesaggi marini e alla magnifica barriera corallina l’isola è ancora ricca di vaste distese montuose con foreste pluviali, cascate, grotte, paludi tropicali, giungle e palmeti.                                 

Le riserve naturali sono ben tutelate. L’attenzione e la cura nei confronti di queste aree naturalistiche protette fa sì che vi siano ancora molti paesaggi vergini.

Un’ ulteriore elemento positivo è la conservazione delle specie. Molte sono quelle endemiche e comunque tutte si trovano sotto la tutela della legislazione nazionale. Fatto importante è che sono oggetto di studio nell’insegnamento scolastico e questo permette una maggiore conoscenza della biodiversità anche tra la gente comune.

Se fino agli anni ‘50 l’aspetto naturalistico non era adeguatamente difeso, a partire da quell’epoca sono state intraprese politiche di salvaguardia dell’ambiente, oggi amplificate grazie anche alla crescita dell’ecoturismo.

Cuba vanta ben 14 parchi naturali mentre il fiore all’occhiello sono le 6 riserve naturali della biosfera riconosciute dall’UNESCU come patrimonio dell’umanità. 

Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche