Natour-Biowatching

Case “Amiche delle Rondini” – Vason di Givoletto Torino

A luglio dello scorso anno ci aveva contattato Stefania Minei per chiederci qualche suggerimento per “ospitare” a casa nidi di rondine e di codirosso perchè qui erano nati “dei piccoli” [ leggi l’articolo dello scorso anno, https://natour-biowatching.com/anche-questa-casa-e-amica-delle-rondini ]

 

Dopo esserci sentiti, Stefania e la sua famiglia hanno installato dei nidi artificiali: un di codirosso spazzacamino e due di rondini. E le rondini sono tornate!!!
Ecco le immagini qui sotto. 

Clicca sulle immagini per ingrandire.

Dopo esserci risentiti in questi giorni e aver visto le immagini abbiamo suggerito: 

  • buon segno se le rondini svolazzavano attorno ai nidi: significa che li hanno visti, poi non è detto che li scelgano perché magari vedono tanti posti e  scelgono quello che gli sembra meglio);
  • dimensione della tavoletta – deve essere meno larga (rispetto a quella delle immagini)  e servire solo da appoggio;
  • posizionamento del nido – il nido va posizionato quasi a filo del soffitto; 
  • i richiami quando? – per le rondini al mattino verso le 6:30-7:00 e alla sera prima del tramonto.


————

Stefania e famiglia hanno già messo a punto le modifiche oggi:
  • spostato il nido, che non era ben a filo con il tetto spiovente e messi di fianco stessa parete;
  • eliminate le tavolette – per appoggiarsi, se vorranno potranno sfruttare quelle metalliche che sono sotto il nido.

 

Un grandissimo grazie a Stefania Minei, Mario Vason e Federico, nella nostra famiglia Natour Biowatching.

Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche