
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Natour biowatching si rinnova cambiando il logo ma la mission continua ad essere la stessa: fare conoscere la natura per difenderla.
Il nostro marchio aveva ormai più di 20 anni quando ce lo donò Beppe Preti allora art-director di Panorama. Il sito di Natour biowatching nacque grazie all’impegno e ai suggerimenti di Cesare Mezzatesta a cui va il nostro ringraziamento.
Il nuovo marchio e sito [realizzato da Mario Petrone] è più rispondente alle attuali esigenze di comunicazione e guarda caso ricorda la rondine per la cui protezione come Natour biowatching siamo fortemente impegnati.
Rimane immutata la nostra energia e passione nel preservare il patrimonio naturale come lo sappiamo fare noi osservando, facendo conoscere la natura e salvaguardandola.
Siamo pronti anche ad affrontare nuove sfide nei luoghi che necessitano della nostra cura.
E’ piacevole rinnovarsi mantenendo i propri scopi e ideali.
Vi invitiamo, cari amici, a continuare a seguirci in attesa delle prossime proposte/esperienze 2023 condividendo i progetti che stiamo seguendo.
Ottobre 2022, Francesco Mezzatesta
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi