
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Un fenomeno straordinario che da qualche giorno, specialmente alla mattina presto e al tramonto si verifica nel centro di Parma.
Al mattino, al tramonto, a un cinguettio continuo in via del Prato, all’incrocio con Borgo Carissimi. Tantissimi rondoni che svolazzano sopra la Chiesa di San Francesco e riescono ad entrare nelle buche pontaie dell’apside dell’antica chiesa modificate per consentirne l’accesso.
“Sono rondoni, da non confondere con le rondini, che invece nidificano nelle stalle. I rondoni vivono in volo e dormono in volo e si nutrono di 20.000 insetti al giorno. Sono per tanto preziosi insetticidi naturali. Nidificano però nei buchi dei muri perché non si posano mai a terra, ma hanno bisogno di un foro dove deporre le uova e poi si buttono fuori nell’aria” spiega Francesco Mezzatesta.
“A Parma quindi esempi positivi di come aiutare i volatili. Qui è stato fatto un intervento straordinario da parte del responsabile della struttura, il geometra Severio Borrini: sono state ridotte le aperture delle buche pontaie (che venivano chiuse in precedenza per evitare che entrassero i piccioni). In questo modo entrano solo i rondoni”.
Un altro intervento interessante è stato effettuato al Podere La Grande – SCVSA servizi – Campus dell’Università dove nel porticato sono stati installati i nidi artificiali e gli appositi richiami per le rondini.
A seguire l’articolo relativo pubblicato il 3 luglio sulla Gazzetta di Parma.
Il servizio in onda il 6 luglio su 12 TV Parma – Radio TV Parma S.r.l., https://www.12tvparma.it
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi