
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Tre giorni dedicati al Birdwatching a Comacchio (Fe) lo scorso weekend – 8, 9, 10 novembre 2024 – grazie a DELTA 2000 è l’Agenzia di Sviluppo Locale del Delta emiliano-romagnolo e Gruppo d’Azione Locale.
Nel dettaglio il programma: inizio con il Convegno “BIRDWATCHING EUROPA – Progettualità e azioni per la conservazione, il rilancio e la promozione del Birdwatching” [ 8 novembre mattina ] e proseguimento di giornata con Visita alla Stazione Foce – Valli di Comacchio con la possibilità di testare, dalla torretta, le attrezzature per il birdwatching messe a disposizione da Swarovski Optik.
Tra i relatori anche Francesco Mezzatesta come esperto e in rappresentanza della rivista Oasis.
Nella locandina il dettaglio temi proposti per il momento di riflessione e Relatori.
Nelle giornate di Sabato 9 e Domenica 10 novembre 2024, eventi dedicati al Birdwatching, i Birdwatching Days nel Parco del Delta del Po: un’iniziativa dedicata agli uccelli migratori, i viaggiatori del cielo, con un ricco programma di attività, eventi, escursioni e visite guidate.
Nella locandina il dettaglio delle proposte.
IL CONVEGNO.
La mattina nel momento del convegno, è stata occasione per raccontare esperienze e immaginare nuove visioni: strategia, operare in rete tra tutti gli stakeholders, risorse per la pratica del Birdwatching!
Attraverso i diversi relatori di rilievo, sono emerse storie da cui prendere spunto e riflessioni interessanti per continuare ad impegnarsi per una Italia più attenta alla natura, al turismo lento e al birdwatching!!
Birdwatching: non si tratta di una pratica per il tempo libero di soli pochi ma di un mondo importantissimo che conduce ad una maggiore consapevolezza dell’importanza della biodiversità, dei problemi di sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici in corso.
DOCUMENTAZIONE
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi