
Creature meravigliose
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Vuoi conoscere e ammirare gli animali dell’isola di Capraia?
Ecco “Biowatching. Guida alla fauna dell’isola di Capraia”. Pacini Editore, una NUOVISSIMA GUIDA [ giugno 2023 ] di Gianfranco Barsotti e Francesco Mezzatesta se ti piace camminare e osservare la natura e desideri conoscere gli animali dell’isola di Capraia.
La fauna selvatica che popola l’Isola di Capraia è costituita da numerose specie di gruppi diversi: da piccole chiocciole e cavallette a meravigliose farfalle, da raganelle, biacchi, conigli, mufloni a una grande varietà di uccelli.
Questi avvistamenti possono essere effettuati semplicemente passeggiando e praticando il biowatching nel meraviglioso ambiente naturale di Capraia.
È importante, uscendo in escursione, avere con sé questa guida e un binocolo. Utile è anche una macchina fotografica dotata di teleobiettivo e poter prendere nota delle osservazione effettuate.
Attraverso le pagine di questo libro è possibile conoscere diverse specie di animali che potete incontrare percorrendo i sentieri dell’isola di Capraia ma che possono essere osservati anche altrove.
Una guida arricchita da immagini di alcuni tra i più importanti foto-naturalisti italiani e stranieri: scatti inediti di grande suggestione che rendono il volume uno strumento prezioso per tutti gli appassionati che vogliono conoscere la natura praticando il biowatching.
Fonte: Pacini Editore, Scopri la fauna di Capraia: https://bit.ly/44MklNW
Buona lettura, buone camminate.
…Colori, forme, odori, suoni, …come il mondo animale e vegetale comunica e grazie alla sua intelligenza sopravvive, ci meraviglia e ci ispira. Ci immergiamo, grazie
Lungo rotte inesplorate con 6 “strumenti” immancabili. Vediamoli insieme. 1 – BINOCOLO. Per cominciare occorre munirsi di un binocolo; a differenza che nell’osservazione degli
La Citizen Science (CS) e’ il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici. Per sua stessa natura,
Il Darwin Day è la celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Dal 1882 a tutt’oggi