Natour-Biowatching

Logo_natour_biowatching

Biowatching a Paneveggio (Tn), 22-24 settembre 2023 — Com’è andata

Un bel successo le giornate biowatching per i partecipanti alla proposta nel Parco Naturale di Paneveggio (Tn) con passeggiate e osservazioni naturalistiche davvero stimolanti.

Dai cervi all’aquila reale, dai ciuffolotti, alla pianta carnivora pinguicola.

E poi i paesaggi incantati delle maestose rocce dolomitiche e le famose abetaie  di Paneveggio.

Boschi storici che hanno dovuto subire la tempesta di Vaia prima e l’attacco dell’invertebrato Bostrico poi ma che hanno resistito e si stanno riprendendo.

Ad accompagnare i partecipanti tre guide Natour Biowatching: oltre a Francesco Mezzatesta c’era la bravissima guida Martina Bano che essendo del posto conosce i luoghi meglio di qualunque altro. C’era anche Franca Zanichelli considerata  la guida biowatching numero 1 per la vastità di conoscenze naturalistiche a tutto campo. 

 

 

Si è spaziato dagli straordinari ambienti  naturali alle singole specie di fauna e flora e alla geologia raccontata  direttamente sia sul campo dolomitico  che nel bellissimo  Museo di Predazzo.

 

Alla prossima Esperienza! Seguiteci, https://natour-biowatching.com/esperienze

 

[ Immagini e testo a cura di Francesco Mezzatesta ]

Share:

Ti piacerebbe partecipare ad un'esperienza simile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti potrebbe interessare anche

Nature Restoration Law. Un passo avanti

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato a favore dell’accordo raggiunto nel Trilogo sulla Legge sul ripristino della natura. Ad un passo dall’approvazione.